Quotidiano Giuridico
Il concorso da Direttore di Unità Operativa Complessa torna (finalmente) dal Giudice Amministrativo
16/05/2025 - Le criticità del modello concorsuale ''impuro'' del decreto Balduzzi e le ragioni del suo superamento. Riflessioni sulle ultime novità normative e giurisprudenziali
Tutela per gli arbitri: l'emendamento al decreto Sicurezza
16/05/2025 - Un messaggio chiaro per i violenti, chi aggredisce i direttori delle gare sportive rischia una condanna significativa: dai 2 ai 5 anni
Patto di non concorrenza: nullo se comporta limiti eccessivi di tempo e luogo all'attività lavorativa
16/05/2025 - Per la validità del patto l’art. 2125 c.c. prescrive una serie di requisiti per evitare un’eccessiva e sproporzionata limitazione dell’attività professionale
IPSOA Quotidiano
Fatturazione elettronica europea: in vigore le nuove regole tecniche
15/05/2025 - <div>Con riguardo alla fatturazione elettronica europea, con un avviso del 15 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che sono in vigiore le nuove regole tecniche (versione 2.6), allegate al Provvedimento del 18/04/2019 della stessa Agenzia delle Entrate a seguito del rilascio della <i style="font-style: italic;">Spring Release 2025</i> della norma europea EN16931 e dell’ultima versione del formato FatturaPA.</div> Con riguardo alla fatturazione elettronica europea, con un avviso del 15 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che sono in vigiore le nuove regole tecniche (versione 2.6), allegate al Provvedimento del 18/04/2019 della stessa Agenzia delle Entrate a seguito del rilascio della Spring Release 2025 della norma europea EN16931 e dell’ultima versione del formato FatturaPA.
Precompilata: aperto il canale per l'invio del 730 o Redditi
15/05/2025 - <div>Con un comunicato stampa del 15 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è aperto il canale per l’invio della dichiarazione 730 o Redditi. I contribuenti possono accedere all’applicativo, fare eventuali integrazioni/modifiche o accettare il modello senza variazioni e procedere quindi al click finale. Per chi può presentare il 730, è sempre attiva la modalità di compilazione semplificata, un’interfaccia semplice che guida l’utente alla visualizzazione e alle eventuali modifiche.</div> Con un comunicato stampa del 15 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è aperto il canale per l’invio della dichiarazione 730 o Redditi. I contribuenti possono accedere all’applicativo, fare eventuali integrazioni/modifiche o accettare il modello senza variazioni e procedere quindi al click finale. Per chi può presentare il 730, è sempre attiva la modalità di compilazione semplificata, un’interfaccia semplice che guida l’utente alla visualizzazione e alle eventuali modifiche.
Personale ausiliario del rappresentante doganale: prova dell'incarico con tesserino di riconoscimento
15/05/2025 - <div>Con riguardo al personale ausiliario del rappresentante doganale, con la circolare n. 9 del 15 maggio 2025, l’Agenzia delle Dogane ha chiarito che il tesserino di riconoscimento rilasciato dall’Ordine professionale autonomamente e direttamente agli interessati potrà essere utilizzato a comprova dell’incarico ricevuto nonché per facilitare l’accesso presso le strutture dell’Agenzia.</div> Con riguardo al personale ausiliario del rappresentante doganale, con la circolare n. 9 del 15 maggio 2025, l’Agenzia delle Dogane ha chiarito che il tesserino di riconoscimento rilasciato dall’Ordine professionale autonomamente e direttamente agli interessati potrà essere utilizzato a comprova dell’incarico ricevuto nonché per facilitare l’accesso presso le strutture dell’Agenzia.
Visita medica controllo malattia: procedura aggiornata con esiti online
15/05/2025 - <div>Nel messaggio n. 1505 del 2025 l’INPS ufficializza l’implementazione della procedura di richiesta e visualizzazione delle visite mediche di controllo richieste da datori di lavoro privati o pubblici sul portale istituzionale. E’ possibile visualizzare gli invii effettuati dall’utente, con il relativo protocollo di acquisizione, e verificare, per ogni caricamento, l’esito dell’acquisizione delle singole richieste di visita medica da attestati di malattia.</div> Nel messaggio n. 1505 del 2025 l’INPS ufficializza l’implementazione della procedura di richiesta e visualizzazione delle visite mediche di controllo richieste da datori di lavoro privati o pubblici sul portale istituzionale. E’ possibile visualizzare gli invii effettuati dall’utente, con il relativo protocollo di acquisizione, e verificare, per ogni caricamento, l’esito dell’acquisizione delle singole richieste di visita medica da attestati di malattia.
Contributo e sgravi nuove aziende strategiche: istanza da presentare a INPS
15/05/2025 - <div>Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore il decreto attuativo delle due misure di agevolazione introdotte dal decreto Coesione per l’avvio di nuove imprese operanti nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica da parte di giovani. La norma prevede un contributo a fondo perduto per l’avvio dell’attività imprenditoriale e uno sgravio totale INPS per l’assunzione di giovani.</div> Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore il decreto attuativo delle due misure di agevolazione introdotte dal decreto Coesione per l’avvio di nuove imprese operanti nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica da parte di giovani. La norma prevede un contributo a fondo perduto per l’avvio dell’attività imprenditoriale e uno sgravio totale INPS per l’assunzione di giovani.
Note di rettifica: implementazione del servizio correzione anomalie
15/05/2025 - <div>Nel messaggio n. 1507 del 2025 l’INPS rende nota l’implementazione del servizio di gestione telematica delle “Note di Rettifica” per le quali è disponibile la nuova funzionalità. Si tratta delle anomalie periodo di competenza da agosto 2023 e data di calcolo uguale o successiva al 12 luglio 2024.</div> Nel messaggio n. 1507 del 2025 l’INPS rende nota l’implementazione del servizio di gestione telematica delle “Note di Rettifica” per le quali è disponibile la nuova funzionalità. Si tratta delle anomalie periodo di competenza da agosto 2023 e data di calcolo uguale o successiva al 12 luglio 2024.
Campagna Bilanci 2025: online il manuale operativo per il deposito
06/05/2025 - <div>È disponibile il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2025: il manuale descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei bilanci e degli elenchi soci nel 2024. Lo ha reso noto Unioncamere evidenziando che il manuale è volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio e a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.</div> È disponibile il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2025: il manuale descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei bilanci e degli elenchi soci nel 2024. Lo ha reso noto Unioncamere evidenziando che il manuale è volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio e a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.
Bilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP
24/04/2025 - <div>Con il verbale di approvazione dei bilanci relativi al periodo d’imposta 2024 i soci potrebbero deliberare la distribuzione degli utili societari. In seguito alla pubblicazione del <a target="_blank" class="rich-legge" title="provvedimento del 10 marzo 2025 dellAgenzia delle Entrate" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000978586SOMM">provvedimento del 10 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate</a>, sono stati aggiornati il modello RAP e le relative istruzioni, che contengono un nuovo modulo dedicato proprio alla registrazione del verbale di distribuzione degli utili. Come si compila il modello?</div> Con il verbale di approvazione dei bilanci relativi al periodo d’imposta 2024 i soci potrebbero deliberare la distribuzione degli utili societari. In seguito alla pubblicazione del provvedimento del 10 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate, sono stati aggiornati il modello RAP e le relative istruzioni, che contengono un nuovo modulo dedicato proprio alla registrazione del verbale di distribuzione degli utili. Come si compila il modello?
Assumiamo l'incarico di revisione: per te il corso di autoformazione on line
23/04/2025 - <div>Gli obiettivi generali del revisore, il Codice italiano di etica e indipendenza, i termini dell’incarico di revisione, la documentazione di lavoro e le responsabilità del revisore, sono tra i temi oggetto del corso di autoformazione on line a cura di Sandro Spella, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Dottori Commercialisti e Revisori Legali.</div> Gli obiettivi generali del revisore, il Codice italiano di etica e indipendenza, i termini dell’incarico di revisione, la documentazione di lavoro e le responsabilità del revisore, sono tra i temi oggetto del corso di autoformazione on line a cura di Sandro Spella, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Dottori Commercialisti e Revisori Legali.
Orizzonte Europa: pubblicati gli inviti a presentare proposte nel quadro del programma di lavoro 2025-2027
15/05/2025 - <div>Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie C del 15 maggio 2025, l’invito C/2025/2795 a presentare proposte e relative attività nel quadro del programma di lavoro 2025-2027 nell'ambito di Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione (2021-2027).</div> Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie C del 15 maggio 2025, l’invito C/2025/2795 a presentare proposte e relative attività nel quadro del programma di lavoro 2025-2027 nell'ambito di Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione (2021-2027).
OCM Vino: in arrivo 98 milioni per promuovere l'export vitivinicolo nei mercati esteri
15/05/2025 - <div>Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste comunica che è in pubblicazione il nuovo avviso relativo alla misura OCM Vino - Promozione sui mercati dei Paesi terzi, che mette a disposizione del settore vitivinicolo risorse per un totale di 98.027.879 euro. La misura, che finanzia attività di promozione e informazione nei mercati esterni all'Unione europea, si conferma uno strumento strategico per rafforzare la presenza del vino italiano nel mondo. Il nuovo avviso introduce importanti novità, tra queste la gestione per la prima volta, di tutto il procedimento, dalla configurazione della campagna alla valutazione dei progetti, tramite una piattaforma digitale, semplificando l'accesso per gli operatori.</div> Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste comunica che è in pubblicazione il nuovo avviso relativo alla misura OCM Vino - Promozione sui mercati dei Paesi terzi, che mette a disposizione del settore vitivinicolo risorse per un totale di 98.027.879 euro. La misura, che finanzia attività di promozione e informazione nei mercati esterni all'Unione europea, si conferma uno strumento strategico per rafforzare la presenza del vino italiano nel mondo. Il nuovo avviso introduce importanti novità, tra queste la gestione per la prima volta, di tutto il procedimento, dalla configurazione della campagna alla valutazione dei progetti, tramite una piattaforma digitale, semplificando l'accesso per gli operatori.
Fintech Factory MEF: in arrivo contributi a fondo perduto per PMI e startup innovative
15/05/2025 - <div>Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che sono in arrivo contributi a fondo perduto per le imprese innovative che propongono tecnologie emergenti e soluzioni innovative, con potenziali applicazioni nel contesto del Mef, delle amministrazioni economico-finanziarie e, più in generale, nel settore pubblico. Nasce il “Fintech Factory MEF” che stanzia 2.085.000 euro per i primi due avvisi pubblici indirizzati a progetti innovativi di startup, spin off, PMI e di imprenditoria femminile. Le imprese selezionate, che dovranno candidarsi entro il 20 giugno 2025, avranno l'opportunità di partecipare proponendo soluzioni che utilizzino tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, sull’analisi dei dati e presentino elementi di innovazione in ambito economico-finanziario e di cybersicurezza.</div> Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che sono in arrivo contributi a fondo perduto per le imprese innovative che propongono tecnologie emergenti e soluzioni innovative, con potenziali applicazioni nel contesto del Mef, delle amministrazioni economico-finanziarie e, più in generale, nel settore pubblico. Nasce il “Fintech Factory MEF” che stanzia 2.085.000 euro per i primi due avvisi pubblici indirizzati a progetti innovativi di startup, spin off, PMI e di imprenditoria femminile. Le imprese selezionate, che dovranno candidarsi entro il 20 giugno 2025, avranno l'opportunità di partecipare proponendo soluzioni che utilizzino tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, sull’analisi dei dati e presentino elementi di innovazione in ambito economico-finanziario e di cybersicurezza.
Processo amministrativo Telematico (PAT): nuova interfaccia Formweb per il deposito telematico degli atti
15/05/2025 - <div>Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2025, il decreto 9 maggio 2025 del segretariato Generale della Giustizia Amministrativa che modifica le regole tecniche-operative del processo amministrativo telematico (PAT). Il decreto stabilisce, tra l’altro, che il deposito telematico degli atti debba essere effettuato utilizzando l'interfaccia Formweb o, nel caso in cui per comprovate ragioni tecniche non sia possibile il deposito tramite Formweb, mediante PEC. Il deposito degli atti e dei documenti effettuato mediante Formweb è tempestivo quando entro le ore 24,00 del giorno di scadenza è generata dal portale la ricevuta di invio secondo quanto previsto dalle specifiche tecniche.</div> Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2025, il decreto 9 maggio 2025 del segretariato Generale della Giustizia Amministrativa che modifica le regole tecniche-operative del processo amministrativo telematico (PAT). Il decreto stabilisce, tra l’altro, che il deposito telematico degli atti debba essere effettuato utilizzando l'interfaccia Formweb o, nel caso in cui per comprovate ragioni tecniche non sia possibile il deposito tramite Formweb, mediante PEC. Il deposito degli atti e dei documenti effettuato mediante Formweb è tempestivo quando entro le ore 24,00 del giorno di scadenza è generata dal portale la ricevuta di invio secondo quanto previsto dalle specifiche tecniche.
Credit scoring e spiegazione dell'algoritmo: Assonime analizza le indicazioni della Corte di giustizia
15/05/2025 - <div>Con il caso n. 5/2025 dal titolo “Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B” Assonime analizza la sentenza 27 febbraio 2025 nella causa C-203/22 emessa dalla Corte di giustizia che ha fornito, in via pregiudiziale, importanti chiarimenti sulla portata del diritto di accesso alle informazioni che spetta in base al GDPR alla persona sottoposta a credit scoring automatizzato e sul modo per conciliare questo diritto con la tutela dei segreti commerciali.</div> Con il caso n. 5/2025 dal titolo “Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B” Assonime analizza la sentenza 27 febbraio 2025 nella causa C-203/22 emessa dalla Corte di giustizia che ha fornito, in via pregiudiziale, importanti chiarimenti sulla portata del diritto di accesso alle informazioni che spetta in base al GDPR alla persona sottoposta a credit scoring automatizzato e sul modo per conciliare questo diritto con la tutela dei segreti commerciali.
Associazioni sportive nazionali o internazionali: quando è sottoposto a limitazione il potere di autogoverno
15/05/2025 - <div>La Corte di Giustizia UE è intervenuta su tre diverse cause (C-133/24, C-209/23, C-428/23) per fornire chiarimenti in riferimento alle norme adottate da associazioni sportive nazionali o internazionali rispetto alla normativa dell’Unione in materia di concorrenza e/o di mercato interno. L’avvocato nelle sue conclusioni del 15 maggio 2025, sostiene un’interpretazione restrittiva dell’«eccezione sportiva», secondo cui norme specifiche adottate esclusivamente per motivi estranei all’attività economica e che attengono a questioni di interesse meramente sportivo esulano dall’ambito di applicazione delle norme dell’Unione in materia di concorrenza e mercato interno. L’avvocato suggerisce poi alla Corte di statuire che il diritto dell’Unione consente alle associazioni sportive di adottare norme relative alle attività di operatori che agiscono su un mercato a valle o a monte rispetto a quello in cui l’associazione o i suoi membri operano (come gli agenti di calcio). Infine evidenzia che gli accordi «no poach» di solito sono anticoncorrenziali, ma nel caso specifico della pandemia potrebbero essere ammessi.</div> La Corte di Giustizia UE è intervenuta su tre diverse cause (C-133/24, C-209/23, C-428/23) per fornire chiarimenti in riferimento alle norme adottate da associazioni sportive nazionali o internazionali rispetto alla normativa dell’Unione in materia di concorrenza e/o di mercato interno. L’avvocato nelle sue conclusioni del 15 maggio 2025, sostiene un’interpretazione restrittiva dell’«eccezione sportiva», secondo cui norme specifiche adottate esclusivamente per motivi estranei all’attività economica e che attengono a questioni di interesse meramente sportivo esulano dall’ambito di applicazione delle norme dell’Unione in materia di concorrenza e mercato interno. L’avvocato suggerisce poi alla Corte di statuire che il diritto dell’Unione consente alle associazioni sportive di adottare norme relative alle attività di operatori che agiscono su un mercato a valle o a monte rispetto a quello in cui l’associazione o i suoi membri operano (come gli agenti di calcio). Infine evidenzia che gli accordi «no poach» di solito sono anticoncorrenziali, ma nel caso specifico della pandemia potrebbero essere ammessi.
Acquista insieme e risparmia
Novità e anteprime
Speciali
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
GDPR: come gestire gli adempimenti
Fonte: ipsoa.it